Se ti si presenta un problema come la fimosi da adulto vorrai certo conoscere i fattori scatenanti e i metodi utili a sconfiggerla quanto prima.
La fimosi, quando si manifesta in un adulto, è quasi sempre acquisita in quanto è difficile che una situazione in cui il glande non si scopre da solo per il restringimento del prepuzio dalla nascita non venga riconosciuta e risolta prima che in età avanzata.
Ovviamente un’azione come scoprire il glande è fondamentale per poter espletare le funzioni del pene e l’impossibilità a poterla attuare esorta chi ne è affetto a cercare contro la fimosi una cura e dei rimedi risolutivi.
Vediamo da cosa può dipendere una fimosi in età adulta.
Le cause della fimosi in età adulta.
Come abbiamo detto in fase di introduzione, è altamente improbabile che ci si renda conto di una fimosi congenita quando le primavere alle spalle son già tante. Una fimosi congenita generalmente la si nota da bambini (solitamente la notano i genitori) o tuttalpiù durante l’adolescenza.
La fimosi da adulto solitamente è acquisita, perciò frutto di uno o più fattori scatenanti che andremo a conoscere.
Una serie di lesioni sul prepuzio, dovute magari allo strofinamento durante un rapporto o al contatto con un tessuto che causa una reazione allergica, possono contribuire ad un restringimento fimotico per via del tessuto cicatriziale che indurisce e rende poco elastica la pelle.
Una causa di fimosi può essere anche l’insorgenza di patologie della pelle come la dermatite, che crea irritazione e vescicole, o il temibile lichen sclerosus, una malattia cronica che indurisce i tessuti e li priva della loro capacità estensiva.
Le infezioni altresì sono responsabili della formazione di una fimosi, anche in età senile, poiché esse creano infiammazione e irritazione a cui seguono delle cicatrizzazioni.
Quelle che portano alla fimosi sono in particolare la balanite (al glande) e la balanopostite (glande e prepuzio), che si manifestano con prurito, dolore e chiazze rosse. Riconoscerle e curarle in tempo può limitare i rischi di incorrere in entrambe le forme di fimosi.
Leggi anche: Fimosi in erezione? Ecco come gestirla per limitare i danni.
Si, perché la fimosi può essere serrata o non serrata.
La fimosi serrata impedisce la scopertura del glande sia col pene eretto che a riposo, mentre la fimosi non serrata impedisce tale azione solo durante l’erezione.
Fimosi da adulto: le possibili conseguenze.
Perché è importante sapere tutto questo? Semplice, perché questa anomalia anatomica crea diversi problemi nella vita di tutti i giorni e può degenerare in alcuni casi.
Il restringimento del prepuzio in una fimosi serrata di fatto rende difficile, per non dire impossibile, provvedere ad una normale e corretta igiene intima. Il che determina la sedimentazione di residui di urina o di smegma all’interno del prepuzio e sul glande che possono facilitare la proliferazione fungina o batterica, con conseguenti stati infettivi.
Un’altra eventualità che può verificarsi è la difficoltà nella minzione, che può innalzare le probabilità di ritenzione nell’uretra con annessi rischi di infezione.
C’è poi una serie di problematiche riguardanti la sfera sessuale. Se è vero che con la fimosi, serrata o non serrata, si possono avere rapporti, è altrettanto vero che essi sono pesantemente influenzati da questa condizione.
Non solo la fimosi rende un’erezione incompleta e dolorosa, rendendo un rapporto complicato e non appagante, ma determina un rischio enorme di procurare lesioni alla cute o addirittura di forzatura della scopertura del glande, che causa la parafimosi.
Questa consiste nel blocco del prepuzio sotto il glande dopo un abbassamento forzato, ed è una condizione molto pericolosa che va affrontata subito (con un urologo, non con un dermatologo) per evitare che lo strozzamento ai danni del glande (immagini e fotografie ti aiuteranno a comprendere meglio la dinamica) possa degenerare in complicazioni più gravi.
Leggi anche: Fimosi a 30 anni: Come arginare il problema e risolvere senza intervento.
I rimedi per la fimosi.
Se ti ritrovi ad affrontare una fimosi in età adulta, a maggior ragione dovresti agire da adulto e con responsabilità, ignorando i rimedi della nonna o fai da te e rivolgendoti ad uno specialista.
I rimedi per eliminare la fimosi esistono ed è opportuno valutare un intervento mirato ed efficace.
Si può ricorrere alla chirurgia, con tecniche risolutive come la circoncisione, consapevoli ovviamente del fatto che tale scelta può richiedere tempi lunghi (anche di convalescenza) e costi importanti, oltre alla necessità di doversi assentare dal lavoro o dall’attività sportiva.
La terapia farmacologica invece si pone l’obbiettivo, non sempre raggiungibile a seconda del caso, di ammorbidire la pelle del prepuzio con l’applicazione di una pomata o crema elasticizzante.
L’utilizzo di un prodotto come Phimostop può ridonare al prepuzio la sua capacità dilatativa necessaria a scoprire il glande, sfruttando la naturale propensione dei tessuti a rispondere ai sollecitamenti indotti da una leggera e graduale pressione ad essi applicata.
Phimostop è un prodotto poco invasivo, accessibile a tutti ed è disponibile online e in farmacia senza prescrizione medica.
Per capire come funziona nel trattamento della fimosi clicca qui!