La Fimosi Nei Ragazzi: Sintomi e Terapie Disponibili
La fimosi è una condizione che determina l’impossibilità di compiere un’azione naturale come scoprire il glande per via del restringimento del prepuzio e la conseguente difficoltà a farlo scorrere all’indietro.
Nel caso di infanzia e adolescenza, questa condizione è congenita poiché si presenta sin dalla nascita, con un progressivo restringimento del prepuzio nel corso degli anni. È molto comune nei neonati e nei bambini, ma tende a risolversi da sola con il passare del tempo senza la necessità di interventi medici (si parla, infatti, di fimosi fisiologica).

Cosa c'è in questa pagina:
I gradi della fimosi
Si distinguono tre gradi di fimosi:
- Fimosi lieve: consente l’esposizione completa del glande. Il restringimento si localizza nel corpo del pene, rendendo la manovra di scopertura non agevole e potenzialmente dolorosa o fastidiosa.
- Fimosi moderata: permette un’esposizione parziale del glande e la gestione dell’igiene intima risulta problematica.
- Fimosi grave: impedisce completamente l’esposizione del glande. Ciò rende impossibile un’igiene intima adeguata, predisponendo sia a infezioni locali che a infezioni delle vie urinarie.
“Il mio ragazzo ha la fimosi”: come comportarsi?
Le difficoltà e le sfide associate alla fimosi possono impattare diversi aspetti della vita di un adolescente, tra cui le prime esperienze di coppia.
Spesso l’erezione provoca dolore, rendendo il rapporto sessuale problematico a causa dello sfregamento tra i tessuti genitali. L’assenza di un preservativo, inoltre, può aggravare la situazione, poiché gli sforzi e le sollecitazioni del tessuto prepuziale possono causare lesioni e irritazioni.
Un rischio significativo durante un rapporto con fimosi è la forzata scopertura del glande, con il conseguente blocco dell’anello fimotico al di sotto della corona. Questa situazione, nota come parafimosi, rappresenta un’emergenza urologica, poiché se il prepuzio non viene riposizionato rapidamente, può provocare lo strangolamento della parte terminale del pene, causando cancrena o necrosi ischemica del glande.
Inoltre, un rapporto doloroso può generare due dinamiche opposte, ma altrettanto frustranti come la perdita dell’erezione e l’eiaculazione precoce. Dunque, è molto importante prenotare una visita urologica o andrologica per affrontare la fimosi e risolverla.
Come eliminare la fimosi giovanile senza chirurgia
La circoncisione per un ragazzo adolescente è un’ipotesi che probabilmente nessuno vuole prendere in considerazione. Fortunatamente oggi esistono altre strade per eliminare il problema senza dover affrontare un’operazione chirurgica.
Nelle situazioni in cui si riscontra una fimosi di grado minore, è possibile suggerire inizialmente l’utilizzo di prodotti come creme specifiche per la fimosi, pomate antinfiammatorie o unguenti ossia prodotti mirano a contrastare il processo infiammatorio cronico, favorendo il ripristino della corretta elasticità della cute.
Un’ulteriore opzione è Phimostop, un prodotto poco invasivo validato dal Ministero della Salute e con altissime percentuali di riuscita nella cura della fimosi. Il dispositivo agisce sfruttando la predisposizione alla dilatazione spontanea tipica dei tessuti quando sottoposti ad una costante sollecitazione favorendo la crescita di nuove cellule elastiche.
Il trattamento può ottenere risultati in pochi giorni se la fimosi è leggera: i tempi possono variare anche in maniera importante in base alle risposte soggettive dell’organismo, diverse da paziente a paziente.
Fonti:
- https://www.humanitas-care.it/news/pisellino-chiuso-cosa-fare-e-cosa-non-fare/
- https://www.ospedalebambinogesu.it/fimosi-89885/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10423888/
Phimostop è l’unico dispositivo medico per la cura della fimosi senza intervento di circoncisione validato dal Ministero della Salute.

Vuoi saperne di più?