Questi i sintomi che possono segnalare la presenza della fimosi non serrata
La fimosi può presentarsi in diverse forme, alcune delle quali non sono facili da riconoscere.
La condizione caratterizzata da un restringimento del prepuzio così severo che il glande risulta quasi totalmente rinchiuso al suo interno è detta fimosi serrata. Questa forma colpisce immediatamente l’occhio ed è quasi impossibile non riconoscerla.
Quando il restringimento è molto lieve (fimosi non serrata), però, il discorso cambia e, in certi casi, non è così semplice accorgersi della sua presenza. Per questo motivo è opportuno conoscerne i principali sintomi, così da non venire colti impreparati nella sfortunata eventualità di essere colpiti da questo disturbo.
In questo articolo illustreremo cinque segnali che è bene non sottovalutare in quanto possono indicare la presenza della fimosi non serrata.
1. Difficoltà nella ritrazione del prepuzio durante l’erezione
Il sintomo principe della fimosi non serrata è l’impossibilità di ritrarre completamente il prepuzio durante l’erezione a causa del suo restringimento. Questo disturbo si verifica in seguito alla cicatrizzazione di lesioni genitali, la quale favorisce la proliferazione di cellule anelastiche che sostituiscono il normale tessuto del prepuzio.
Questo fenomeno determina la formazione di un anello cutaneo rigido che riduce le dimensioni dell’orifizio prepuziale, impedendo la completa scopertura del glande.
2. Dolore durante l’erezione
Poiché quando si soffre di fimosi non serrata il restringimento del prepuzio non permette a quest’ultimo di ritrarsi, durante l’erezione il glande esercita una forte pressione sulla pelle.
La tensione a cui viene sottoposto il prepuzio in queste circostanze è causa di forti dolori che possono compromettere la possibilità di avere rapporti sessuali. Il disagio psicofisico dovuto al dolore può ostacolare la normale funzionalità del pene al punto da causare impotenza.
Leggi anche: Fimosi non serrata e frenulo corto: come capire qual è il vero problema
3. Frequente insorgere di patologie ai danni dei genitali esterni
La fimosi non serrata rende difficile il mantenimento di una corretta igiene intima e favorisce l’accumulo di secrezioni tra il prepuzio e il glande. Si viene così a creare un microambiente nel quale possono facilmente proliferare numerosi agenti patogeni causa di malattie genitali, tra le quali:
- la balanite, l’infiammazione del glande;
- la postite, l’infiammazione del prepuzio;
- la candida, un’infezione micotica.
Per effetto di queste malattie possono comparire lesioni genitali che, cicatrizzandosi, aggravano ulteriormente il restringimento, causando l’evoluzione del disturbo in fimosi serrata.
4. Disuria
Con il termine ‘disuria‘ si indica una condizione patologica caratterizzata da difficoltà, bruciore e dolore durante la minzione. Questi sintomi sono un chiaro segnale della presenza di infezioni delle vie urinarie. Patologie di questo tipo sono molto frequenti in coloro che soffrono di fimosi per via della difficoltà nell’igiene intima di cui abbiamo parlato più indietro.
Quanto detto in precedenza non significa che la presenza di infezioni delle vie urinarie è sempre indice di fimosi. Tuttavia è opportuno considerare anche questa possibilità qualora si manifestino episodi di disuria.
5 . Comparsa di ragadi nel prepuzio
Quando si soffre di fimosi non serrata è frequente la comparsa di ragadi nel prepuzio a seguito di un’eccessiva sollecitazione di questa parte del corpo durante i rapporti sessuali o la masturbazione.
A volte queste lesioni sono provocate anche da un’esecuzione non corretta della ginnastica prepuziale. Questa manovra consiste nella ritrazione forzata del prepuzio, praticata al fine di distenderlo e ridurne il restringimento. La ginnastica prepuziale va effettuata solo se viene consigliata da un medico, seguendo scrupolosamente le sue indicazioni sul corretto modo di scoprire il glande, in modo da evitare un peggioramento delle proprie condizioni di salute.
Leggi anche: Fimosi non serrata: cosa fare quando si scopre di averla
Ecco Phimostop, il rimedio non invasivo per eliminare la fimosi non serrata
Per eliminare completamente la fimosi non serrata in modo invasivo c’è Phimostop, il nostro dispositivo medico validato dal Ministero della Salute.
Si può acquistare Phimostop direttamente in farmacia, senza bisogno di ricetta medica. All’interno della confezione sono presenti diversi cilindri in silicone anallergico che vanno indossati inserendoli tra il glande e il prepuzio.
I cilindri non provocano nessun dolore e possono essere indossati anche durante la notte senza provare alcun fastidio. Sono progettati per distendere delicatamente l’anello fimotico, riducendo gradualmente il restringimento fino ad eliminarlo totalmente. Per una guarigione completa è necessario utilizzare Phimostop in maniera costante per un periodo che varia in base alla severità della fimosi.
Il buon risultato è assicurato e, nell’eventualità di recidiva, i cilindri possono essere riutilizzati dopo averli igienizzati con cura.
In conclusione
Abbiamo indicato quali sono i principali segnali che possono indicare la presenza della fimosi non serrata. Se noti uno di questi sintomi, fatti visitare da uno specialista in modo da sapere con certezza quale sia la causa.
Se scopri di soffrire di fimosi non serrata ricordati che puoi curarla in modo non invasivo grazie a Phimostop. Parlane con il tuo medico e chiedigli se il nostro dispositivo medico può essere la soluzione ideale per te.
Sei interessato a Phimostop? Scopri come funziona!