Ecco cosa devi sapere se stai pensando di utilizzare una pomata per curare la fimosi
Se soffri di fimosi, molto probabilmente stai cercando di capire quale sia la cura più efficace per liberarti dei disagi e della frustrazione che questo disturbo comporta.
Potresti aver sentito parlare delle pomate per la fimosi, che talvolta vengono indicate come un ottimo rimedio per eliminare il restringimento del prepuzio. Su internet esistono diversi articoli che consigliano l’applicazione di questi farmaci al fine di facilitare lo stretching prepuziale, una manovra che consiste nella scopertura forzata del glande. Si dice che questa pratica possa ridurre efficacemente la fimosi e che sia il miglior trattamento non invasivo per chi vuole evitare di sottoporsi a un intervento chirurgico.
Beh, sappi che la verità è un’altra. Le pomate per la fimosi sono davvero utili solo in rari casi e, se utilizzate a sproposito, possono farti correre dei seri rischi.
In questo articolo ti daremo tre consigli per evitare i danni alla salute causati dall’utilizzo delle pomate per la fimosi e ti spiegheremo quali sono i rimedi più efficaci per curare questo disturbo.
1. Se soffri di fimosi acquisita in età adulta, evita di ricorrere alle pomate
Per prima cosa, ricorda che la pomata per la fimosi è efficace solo quando questo disturbo si manifesta durante l’infanzia o l’adolescenza. Di norma la fimosi giovanile non è causata dalla perdita di elasticità del prepuzio ma dalla sua crescita ritardata rispetto al glande. Poiché in questo caso il tessuto cutaneo può essere disteso senza correre il rischio di lesionarlo, lo stretching prepuziale, in abbinamento all’applicazione di una pomata elasticizzante, può aiutare a ridurre il restringimento causato da questa forma di fimosi.
La fimosi acquisita in età adulta si manifesta, invece, quando la cicatrizzazione delle lesioni del prepuzio provoca la formazione di un anello fimotico, costituito da cellule anelastiche. Questo anello rigido si comporta come una sorta di ‘cappio’ che impedisce al prepuzio di scorrere all’indietro e intrappola il glande.
Le pomate per la fimosi non hanno quasi alcun effetto su di un prepuzio che ha perso la sua naturale elasticità e alcuni studi suggeriscono che questi farmaci riescono a ridurre la fimosi acquisita in età adulta solo nel 20% dei casi.
Leggi anche: Fimosi non serrata e sintomi: i 5 segnali da non sottovalutare
2. Usa le pomate per la fimosi solo se consigliato dal tuo medico
Le pomate utilizzate per la fimosi sono dei farmaci e, in quanto tali, possono avere effetti indesiderati. Molti di questi medicinali contengono corticosteroidi che possono causare la comparsa di numerosi disturbi, tra i quali:
- rash;
- orticaria;
- prurito;
- tachicardia;
- debolezza;
- nausea e vomito.
Utilizza le pomate per la fimosi solo dietro consiglio medico e attieniti rigorosamente alle indicazioni degli specialisti se vuoi evitare pericolose conseguenze sulla tua salute.
3. Fai molta attenzione a come pratichi lo stretching prepuziale
Qualora dovessi iniziare un trattamento che prevede l’applicazione di una pomata per fimosi al fine di agevolare lo stretching prepuziale, fai estrema attenzione a come effettui questa manovra!
La ritrazione forzata del prepuzio colpito da fimosi può essere nociva quando viene effettuata con troppo vigore. Come abbiamo spiegato nelle righe precedenti, il restringimento di questa plica cutanea è spesso causato dalla cicatrizzazione di lesioni a suo carico. Se dovessi effettuare movimenti troppo bruschi durante la ritrazione, potresti danneggiare il prepuzio e aggravare la fimosi.
Prima di praticare lo stretching, chiedi al tuo medico suggerimenti su come scoprire il glande con delicatezza, in modo da evitare di procurarti delle lesioni.
Ecco quali sono i rimedi più efficaci per curare la fimosi
Come hai potuto leggere, raramente è possibile ridurre la fimosi con l’applicazione di una pomata. Se soffri di questo disturbo e vuoi sbarazzartene definitivamente dovresti prendere in considerazione altri rimedi più efficaci.
La chirurgia può essere una valida opzione per curare la fimosi. Esistono diversi interventi praticati nel trattamento di questo disturbo, tra i quali:
- la circoncisione;
- la postectomia;
- la prepuzioplastica.
Nonostante l’efficacia della chirurgia, potresti considerare ben poco piacevole l’idea di sottoporti a un’operazione praticata su una zona così delicata come quella genitale.
Per fortuna esiste un’alternativa non invasiva che permette di eliminare definitivamente la fimosi in modo totalmente indolore: è Phimostop, il nostro dispositivo medico validato dal Ministero della Salute. Phimostop è un kit di tuboidi progettati per distendere delicatamente l’anello fimotico e restituire al prepuzio la sua naturale elasticità. Con questo dispositivo potrai liberarti della fimosi in modo rapido e senza doverti sottoporre a nessun intervento.
Se stai cercando un rimedio non chirurgico per la fimosi, parla di Phimostop al tuo medico e scopri se può essere la soluzione ideale per te.
Leggi anche: Fimosi non serrata e frenulo corto: come capire qual è il vero problema
In conclusione
Abbiamo spiegato perché utilizzare una pomata per curare la fimosi non è quasi mai una buona idea.
Esistono dei trattamenti molto più efficaci in grado di eliminare completamente questo disturbo una volta per tutte. Tra questi, l’unico rimedio non invasivo per la cura della fimosi è Phimostop.
Se soffri di fimosi e sei interessato al nostro dispositivo medico, entra su Phimostop.it e scopri come funziona!