Quali sono le cause della fimosi e come è possibile eliminare questo disturbo
Quando ci si accorge di non riuscire a ritrarre il prepuzio, la causa di questo problema potrebbe essere la fimosi.
Questo disturbo colpisce ogni anno tantissimi uomini e, in parte per il pudore diffuso nel parlare di un’anomalia che riguarda i genitali, in parte per la scarsità delle informazioni che circolano al riguardo, la fimosi riesce spesso a ‘volare sotto il radar’.
Trascurarla, però, è un grave errore e può essere molto pericoloso per la salute.
In questo articolo spiegheremo quali sono le cause più comuni della fimosi e quali cure esistono per eliminare definitivamente questo disturbo.
Ecco le cause principali della fimosi
La fimosi è un disturbo che impedisce la scopertura del glande a causa del restringimento del prepuzio. Può manifestarsi in due forme:
- fimosi non serrata: quando il glande non si scopre da solo durante l’erezione ma è possibile ritrarre il prepuzio in stato di flaccidità;
- fimosi serrata: quando l’orifizio prepuziale è quasi completamente chiuso e il glande non può essere scoperto nemmeno con il pene flaccido.
Il restringimento del prepuzio si verifica quando questo lembo di pelle perde la sua naturale elasticità e diventa rigido. Questo fenomeno avviene in seguito alla cicatrizzazione di lesioni genitali che possono manifestarsi a causa di:
- scarsa igiene intima. Quando si trascura l’igiene dei genitali si aumenta il rischio di contrarre infezioni come la balanite e la postite che possono danneggiare il prepuzio e il glande;
- malattie autoimmuni della pelle, come la psoriasi e il lichen sclerosus;
- movimenti eccessivamente bruschi del prepuzio durante i rapporti sessuali o la masturbazione;
- malattie infettive genitali incluse quelle a trasmissione sessuale.
Leggi anche: Fimosi e intervento laser: costi e convalescenza
Quali disagi provoca la fimosi?
La fimosi può causare la comparsa di diversi sintomi fastidiosi che possono compromettere pesantemente la qualità della vita.
Il dolore che si manifesta quando il pene è turgido può rendere complicato il mantenimento dell’erezione e causare disagi fisici e psichici che possono portare all’impotenza. Il restringimento del prepuzio, poi, può ostacolare la fuoriuscita dello sperma e ridurre la fertilità.
La fimosi, inoltre, impedisce il mantenimento di una corretta igiene intima favorendo la comparsa delle stesse patologie che possono essere causa di questo disturbo. In questo modo può innescarsi un circolo vizioso per il quale il prepuzio viene continuamente danneggiato restringendosi sempre di più.
Le frequenti infezioni genitali che colpiscono chi soffre di fimosi, poi, possono causare disuria, ovvero problemi nella minzione come dolore bruciore e difficoltà nell’urinare.
Curare la fimosi: come farlo in modo rapido e indolore (anche senza la chirurgia)
Il rimedio che viene consigliato più frequentemente per curare la fimosi è la circoncisione, un intervento chirurgico che consiste nella rimozione totale del prepuzio.
Questa operazione può essere praticata in day hospital e, in molti casi, non richiede l’anestesia generale ma è sufficiente quella locale.
Nonostante sia un intervento di routine con minimi rischi di complicazioni per la salute, la circoncisione presenta dei lati negativi che è bene prendere in considerazione.
Per prima cosa, questa operazione può costare fino a 1500 euro quando viene effettuata in una clinica privata. Questa spesa può essere evitata rivolgendosi a una struttura convenzionata con il SSN. In questo caso, però, bisogna prepararsi a lunghi tempi d’attesa, un problema tipico della sanità pubblica.
La convalescenza, poi, può essere molto lunga e durare fino a sei settimane, durante le quali non si possono avere rapporti sessuali e va evitato qualunque sforzo fisico.
Inoltre non va dimenticato che il timore delle operazioni chirurgiche è molto diffuso, in particolare verso quegli interventi che riguardano i genitali. Chi trema alla vista del bisturi, quindi, potrebbe avere delle riserve nei confronti della circoncisione.
Per fortuna esiste un’alternativa non invasiva in grado di ridurre la fimosi fino a eliminarla completamente: è Phimostop, il nostro dispositivo medico validato dal Ministero della Salute.
La confezione di Phimostop contiene una serie di cilindri in silicone che vanno indossati sul glande in modo da distendere gradualmente il prepuzio restituendogli la sua naturale elasticità. Il nostro dispositivo medico non causa dolore e permette di raggiungere ottimi risultati in poche settimane, senza bisogno di ricorrere alla chirurgia.
Acquistando Phimostop si può risparmiare fino al 90% rispetto al costo della circoncisione e, in caso di recidiva, non c’è bisogno di ulteriori spese. I cilindri, infatti, possono essere utilizzati per un secondo trattamento dopo un’accurata pulizia!
Leggi anche: Operazione fimosi: costo per il ticket o per l’intervento privato
In conclusione
Abbiamo spiegato quali sono le cause della fimosi e in che modo è possibile curarla definitivamente.
Ci sono numerosi rimedi contro questo disturbo, ma quelli veramente efficaci sono solo la chirurgia e Phimostop. La circoncisione è un ottimo metodo per liberarsi della fimosi ma comporta un costo non trascurabile in termini di tempo o di denaro. Inoltre il bisturi intimorisce tanti uomini che preferirebbero non sottoporsi a incisioni dell’area genitale.
Chi soffre di questo disturbo e non vuole andare sotto i ferri può scegliere Phimostop, l’unico rimedio non chirurgico davvero efficace contro la fimosi.