Phimostop è un protocollo che si attua tramite una serie di tuboidi progressivi in morbido silicone medicale anallergico, conformati anatomicamente e privi di effetti collaterali. Sono indossabili senza fastidio e non impediscono la minzione. Il loro impiego è semplice.
Per curare la fimosi serrata o non serrata
Il tuboide da indossare per primo dipende dal grado di fimosi. In pratica va utilizzato quello che può essere inserito all’interno del prepuzio senza dolore dilatando con una piccola forzatura l’anello fimotico. Si avrà cura di inserirlo come da istruzioni che seguono e mantenerlo – ininterrottamente o con gli intervalli preferiti – fino a che la piccola dilatazione ottenuta e consolidata non consenta, sempre senza dolore ed eccessivo stress, di inserire il tuboide di diametro successivo.
Come funziona Phimostop
Si consiglia comunque di indossare il tuboide adeguato ancora per qualche giorno/notte, anche dopo aver constatato la riduzione della fimosi, per permettere al tessuto prepuziale di stabilizzarsi sul lume fisiologico recuperato e di consolidare il risultato riducendo la possibilità di recidive.
I tempi di permanenza di ogni tuboide necessari al raggiungimento dell’obiettivo sono soggettivi e dipendono:
– dall’anzianità dell’anello fimotico,
– dalla reattività del singolo organismo alla dilatazione,
– dalla necessità di consolidare la dilatazione ottenuta,
– dal tempo di formazione di nuove cellule elastiche.
Per capire quando è il momento giusto per passare al tuboide successivo si suggerisce quindi di non focalizzare l’attenzione esclusivamente sui tempi di cura indicati – che esprimono una media – bensì sugli effettivi miglioramenti nella dilatazione acquisiti.
Le reazioni e i tempi relativi di azione possono variare da persona a persona; questo non significa in nessun modo che la cura non stia avendo effetto ma solo che è necessaria un po’ più di pazienza. Il momento giusto per passare al tuboide successivo è quando quest’ultimo potrà essere inserito senza eccessiva forzatura o stress. Se ciò non fosse possibile, proseguire il protocollo con il precedente tuboide fino ad ottenere la dilatazione necessaria.
Consigli utili
– Il tuboide può essere tenuto in loco permanentemente giorno e notte o comunque secondo le proprio esigenze. Non è necessario toglierlo neanche per la minzione. La presenza del tuboide non costituisce limitazione di nessuna attività, praticamente si dimentica di averlo indosso.
– Il prodotto può essere riutilizzato previo trattamento con acqua e sapone o con disinfettanti ammonici quaternari, amuchina ecc..
– Ricordiamo che non è necessario utilizzare i tuboidi più piccoli se il tipo di fimosi non li richiede, né utilizzare i tuboidi più grandi se la fimosi è già risolta con quelli di misura inferiore. Nella gamma dei tuboidi disponibili scegliere per iniziare quello che riesce ad essere inserito senza forzature o stress eccessivi.
– I tuboidi fino al quarto rimangono in posizione anche senza fissarli con le alette (il cui utilizzo o meno potrà essere deciso a seconda della vostra comodità). La scanalatura sulla coroncina inferiore presente sui primi quattro tuboidi è stata progettata per agevolare l’introduzione con un movimento di avvitamento.
– Durante l’uso di Phimostop si consiglia di indossare slip e non boxer, questo per avere maggiore stabilità ed evitare il rischio di perdere il tuboide.
– È raro, ma non impossibile, il recidivare di parziali restringimenti del prepuzio che potranno essere risolti mediante brevi periodi di posizionamento del tuboide che ha portato alla risoluzione della fimosi (una notte ogni 15/30 giorni) da proseguire fino alla stabilizzazione del risultato.
– Una volta risolta la fimosi può risultare utile passare le ore diurne con il prepuzio portato alla base del glande. Ciò consoliderà il risultato e cheratinizzerà il glande rendendolo meno sensibile al contatto con gli indumenti.
Ulteriori applicazioni
Per fimosi recidivanti
Negli individui soggetti a fimosi recidivanti, anche in assenza di manifestazioni flogistiche, si consiglia di indossare il tuboide più adatto, ad intervalli regolari (ad es. per una notte una volta alla settimana), in modo da mantenere l’elasticità del tessuto prepuziale ed un lume adeguato.
Per prevenire fimosi in stadi infiammatori pre fimotici
Phimostop può impedire il formarsi di una fimosi. Quando un adulto si accorge di avere un’infiammazione del prepuzio dovrà usare pomate antibiotiche per risolverla secondo le indicazioni del medico curante. Se durante l’infiammazione, contemporaneamente alla pomata, si indossa un tuboide Phimostop adatto fino alla guarigione dell’infiammazione, questo impedirà il formarsi dell’anello cicatriziale.
Avvertenze
– L’uso di Phimostop è riservato alla popolazione adulta.
– Non usare in presenza di lesioni e/o di infezione non trattate. Verificare eventuale ipersensibilità al materiale di cui sono composti i tuboidi.
– Non idoneo per curare uno stato di parafimosi (prepuzio con fimosi bloccato nel solco del glande con costrizione da “strangolamento”).
In generale si consiglia:
– di detergere le mani e pulire con acqua e sapone i tuboidi, il prepuzio ed il glande prima dell’utilizzo;
– di usare pazienza ed attendere il consolidamento di ogni dilatazione prima di passare al tuboide successivo;
– di sospendere per qualche giorno il protocollo in caso di infiammazioni provvedendo a trattarle nelle modalità suggerite dal medico curante.