Se il tuo partner è affetto da fimosi e tu sei alla ricerca di soluzioni è probabile che questa situazione stia influenzando la vostra vita di coppia. Scopri come aiutarlo.

La fimosi è senza alcun dubbio una condizione che può influire in maniera significativa sulla vita sessuale di chi ne è colpito, e di conseguenza diventa un problema anche per la partner.

Nonostante i diversi disagi ad essa dovuti, quello inerente alla vita sessuale è di certo tra i più diffusi, e tra quelli che stimolano una vera presa di coscienza del problema e la volontà di curare la fimosi.

Ma cosa può fare una donna per dare sostegno al proprio compagno in presenza di questa complicazione e per aiutarlo a risolvere? Proveremo a darti dei consigli più avanti.

Un ragazzo triste per una fimosi serrata che influenza i rapporti sessuali

La fimosi in breve.

La fimosi è un’alterazione dell’aspetto naturale del pene e della sua funzionalità in un’azione come scoprire il glande, che diviene complicata o a volte impossibile a causa di un eccessivo restringimento del prepuzio.

Il prepuzio è il lembo di pelle che ricopre il glande e che scorrendo all’indietro ne consente la scopertura, necessaria sia per apportare una corretta igiene intima sia per i rapporti sessuali. Naturalmente quando il glande non si scopre da solo in maniera fluida e spontanea, qualsiasi forzatura causa dolore.

La fimosi può avere diversi gradi di occlusione. Talvolta la scopertura del glande è possibile solo parzialmente, altre volte l’occlusione è talmente significativa da impedire l’estrazione anche solo dell’estremità del glande.

Tuttavia si è soliti classificare questa condizione in base allo stato del pene in cui essa costituisce un impedimento. Esistono due tipi di fimosi in base a questo criterio:

  • fimosi serrata;
  • fimosi non serrata.

La fimosi serrata è la forma più debilitante in quanto il restringimento prepuziale impedisce la scopertura del glande sia quando il pene è flaccido sia quando è in erezione. La fimosi non serrata consente invece la manovra allo stato flaccido, offrendo quindi perlomeno la possibilità di tenere pulita la zona e di scoprire il glande per urinare, ma la rende impraticabile durante l’erezione.

Leggi anche: Come lavarsi con la fimosi senza provare dolore.

É probabile che tu stia leggendo questo articolo proprio in virtù del fatto che il tuo compagno abbia manifestato difficoltà durante i rapporti. Vediamo quindi in che modo la fimosi irrompe nella vita di coppia e in che modo puoi dar manforte al tuo ragazzo per liberarsi di questa zavorra.

Cosa comporta la fimosi per i rapporti.

Le difficoltà e le problematiche che la fimosi crea nella vita di coppia sono molteplici.

Nella maggior parte dei casi l’erezione è dolorosa, e conseguentemente il rapporto rischia di esserlo ancora di più per via dello sfregamento fra i tessuti genitali. Un rapporto senza preservativo rischia di peggiorare ulteriormente la situazione in quanto eventuali sforzi e sollecitazioni del tessuto prepuziale potrebbero determinare lesioni e irritazioni.

In una coppia può nascere una crisi a causa di una fimosi serrata

La situazione più rischiosa di un rapporto con la fimosi è quella della scopertura forzata del glande con conseguente blocco dell’anello fimotico al di sotto della corona. Quando accade questo si parla di parafimosi ed è una vera e propria emergenza urologica, in quanto se il prepuzio non viene prontamente riposizionato esso strozza letteralmente la parte finale del pene causando cancrena o necrosi ischemica del glande.

Dal punto di vista fisiologico aumentano anche i rischi di infezione in presenza di fimosi, specie se questa impedisce una accurata pulizia del glande. Un rapporto doloroso può causare due dinamiche diametralmente opposte ma entrambe frustranti per la coppia: una è la perdita dell’erezione, l’altra l’eiaculazione precoce.

Vivere un rapporto di coppia in questo modo naturalmente assume connotati insostenibili ed episodi come quelli accennati possono avere gravi conseguenze psicologiche su entrambi, ma soprattutto sull’uomo, con ansia, depressione, scoramento e senso di inadeguatezza.

Tu da partner premurosa puoi dare un grande aiuto al tuo compagno, tranquillizzandolo e dandogli la certezza di una presenza costante fino alla risoluzione del problema. Un modo per dimostrare questa vicinanza è sicuramente quello di accompagnarlo ad una visita urologica o andrologica, step basilare se si vuole affrontare la fimosi ed eliminarla.

Il fatto di avere una persona vicina può fugare qualsiasi ansia o imbarazzo (peraltro ingiustificati) all’idea di rivolgersi ad una figura professionale in grado di curare questa condizione.

I rimedi per eliminare la fimosi.

Per rimediare a qualsiasi forma di fimosi il tuo ragazzo o compagno ha a disposizione diverse opzioni:

  • l’intervento chirurgico;
  • la cura farmacologica;
  • Phimostop.

La chirurgia consente di eliminare il problema, ma tanti uomini sono restii all’idea di perdere il prepuzio. Inoltre i tempi di attesa e di convalescenza possono essere lunghi e rivolgendosi a strutture private un intervento come la circoncisione ha un costo abbastanza alto.

Leggi anche: Chi può soffrire di fimosi? Ecco chi è più soggetto a questo problema

In alternativa si può tentare la via della cura farmacologica con creme elasticizzanti da applicare sul prepuzio. Questo metodo non sempre però garantisce risultati duraturi e soddisfacenti.

Phimostop è un prodotto recentemente brevettato che cura la fimosi in maniera naturale, in quanto consiste in un kit di semplice applicazione che sfrutta la predisposizione dei tessuti a dilatarsi in seguito ad una continua sollecitazione.

In conclusione.

Phimostop potrebbe essere la soluzione ideale per eliminare la fimosi e ritrovare una vita di coppia serena.

Scopri subito di più su Phimostop cliccando qui!