Valutiamo i pro e contro della circoncisione in merito alla sensibilità del pene.

Quando si parla di circoncisione in genere il pensiero va subito ad un problema che ogni anno riguarda tantissimi uomini, ovvero la fimosi.

In effetti quando il glande non si scopre da solo a causa di una fimosi serrata o non serrata, il metodo che molti urologi e andrologi propongono è proprio la rimozione totale o parziale del prepuzio.

Ma la cura per la fimosi non è l’unica ragione per cui viene richiesta questa operazione chirurgica. Esistono anche dei casi in cui le persone maturano interesse per la circoncisione col fine di risolvere delle problematiche di natura sessuale, legate in particolare alla durata del rapporto.

Cerchiamo di fare il punto.

L'ipersensibilità non viene eliminata con la circoncisione

Ipersensibilità e fimosi condizionano la vita sessuale e non solo.

Tra i vari disagi che colpiscono chi è impossibilitato a compiere un’azione come scoprire il glande a causa di una fimosi, uno dei più pericolosi è certamente la difficoltà a mantenere un’adeguata igiene nella parte più delicata del pene.

Da questo infatti possono sorgere diversi problemi e l’occlusione del prepuzio può peggiorare. Ma una conseguenza molto spiacevole, che può assumere dimensioni psicologicamente devastanti, è l’impatto negativo sulla vita sessuale.

Con la fimosi infatti le erezioni spesso risultano molto dolorose. Di conseguenza anche l’atto sessuale vero e proprio è pesantemente condizionato e in molti casi chi ne è affetto si ritrova ad affrontare due dinamiche opposte, ma entrambe frustranti:

  • la perdita dell’erezione a causa del dolore;
  • l’eiaculazione precoce.

Entrambe le situazioni costituiscono motivo di ansia e senso di inadeguatezza nei confronti del partner, per cui di fronte a questi sintomi è sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista come l’andrologo o l’urologo.

Come già detto in fase di introduzione però, capita sovente che gli uomini si interessino alla circoncisione anche quando, pur non essendo affetti da fimosi, evidenziano un problema di eiaculazione precoce causato dal glande sensibile.

Leggi anche: Dove si fa la circoncisione e per quali motivi

Cerchiamo di capire se davanti a una tale condizione, l’intervento chirurgico può aiutare.

La circoncisione influisce relativamente sulla durata del rapporto

Con la circoncisione la sensibilità del pene cambia?

Quando si procede alla rimozione del tessuto prepuziale, di fatto si determina un cambiamento permanente all’aspetto del pene. Dopo la circoncisione infatti, il glande rimane costantemente a contatto con l’aria e questo ha come naturale conseguenza la cheratinizzazione della mucosa.

Ti starai chiedendo se questo fenomeno influisca sulla sensibilità del glande stesso.

Indubbiamente si, ma in minima parte. Per essere chiari, un soggetto ipersensibile che soffre di eiaculazione precoce non ha la certezza di risolvere il problema con la circoncisione. Non a caso esistono diversi studi scientifici che hanno dimostrato come tra persone circoncise e non circoncise non si riscontrino differenze in merito alla sensibilità del glande.

Come in caso di fimosi, quando si nota una situazione di disagio di qualsiasi tipo nella zona genitale, la cosa più saggia da fare è sempre quella di rivolgersi agli specialisti. Un loro consulto potrà determinare le reali cause di un disagio come l’eiaculazione precoce o il fastidio durante il rapporto a causa di un glande troppo sensibile.

Il dubbio circa questo presunto effetto collaterale della circoncisione se lo pongono spesso anche gli uomini che pensano di dover affrontare l’intervento per eliminare la fimosi e temono che i rapporti futuri non saranno più soddisfacenti.

Una delle domande che vengono poste ai medici infatti è: dopo quanto tempo il glande perde sensibilità?

Come abbiamo già detto però, la scienza ha dimostrato che non esistono sostanziali differenze a livello sensitivo tra persone che hanno il prepuzio e quelle circoncise.

Leggi anche: Vuoi sapere come evitare la circoncisione? Ecco il miglior metodo

Per risolvere i problemi di fimosi e ipersensibilità non è sempre necessario ricorrere alla circoncisione.

Appurato che la circoncisione non impatta in maniera decisiva sulla sensibilità del pene, è molto probabile che il tuo modo di vederla possa cambiare.

Se hai problemi di eccessiva sensibilità che pregiudicano la tua vita sessuale evita di pensare che sarai costretto a sottoporti a un intervento per rimediare. Ci sono infatti diversi accorgimenti appositamente studiati per questo tipo di problema e un medico specializzato saprà sicuramente indicarti quali siano adatti al tuo caso.

Ma nel caso in cui ti sia posto il problema in relazione ad una fimosi, dovresti sapere che se temi la circoncisione e preferiresti ricorrere a metodi alternativi che ti consentano di mantenere inalterato l’aspetto del tuo pene, potrai contare su un metodo rivoluzionario.

Phimostop nasce proprio con l’obbiettivo di curare la fimosi senza che sia necessario ricorrere alla chirurgia. Si tratta di un prodotto validato dal Ministero della Salute acquistabile sia su internet che in farmacia senza il bisogno della prescrizione medica.

Il kit di tuboidi Phimostop permette di restituire al prepuzio le sue piene capacità dilatative mediante un progressivo e costante sollecitamento.

Scopri subito come funziona!